La mindfulness non è una tecnica da fare, ma uno stato dell’essere, in cui semplicemente si rimane presenti e consapevoli nel momento presente, stando nel corpo, nel qui e ora con quello che c’è, con un atteggiamento non giudicante. Non è una tecnica per indurre rilassamento o piacevolezza, anche se stati di rilassamento e piacevolezza spesso accadono spontaneamente.
La Mindfulness negli ultimi anni è stata utilizzata come intervento terapeutico in diverse condizioni, sia mediche che psicologiche, per poi essere integrata all’interno di alcuni protocolli ospedalieri. (MBSR, MBCT, DBT, ACT).
La Mindfulness Psicosomatica
La Mindufulness psicosomatica mira allo sviluppo delle potenzialità individuali.
È una tecnica semplice ed essenziale che permette di raggiungere uno stato di coscienza in cui l’essere risulta completo e non più scisso tra corpo, ragione ed emozioni.
Questa pratica è stata messa a punto dall’Istituto Psicosomatica PNEI del Villaggio Globale di Bagni di Lucca. Numerosi studi ed esperimenti hanno evidenziato come la Mindfulness Psicosomatica generi benessere psicofisico e consenta di eliminare i blocchi psicosomatici.
Una tecnica utile a sviluppare la consapevolezza psicosomatica è il body scan psicosomatico, l’osservazione dei vari distretti corporei attraverso il respiro.